Editore

Categoria

Sotto Categoria

Scrittori

Disegnatori

153.390
AMAR SINGH
AMAR SINGH
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Finalmente in un unico volume l'intera saga di Amar Singh di Renata Gelardini e Stelio Fenzo, uscita tra il 1971 e il 1979 su il Giornalino. In questo romanzo di formazione a fumetti il protagonista, a differenza di altri personaggi bambini come Charlie Brown e Capitan Miki, invecchia. Se nei primi episodi il principe indiano è un bambino affidato al magistero di William Vernet, che ha il compito di renderlo un guerriero perfetto, con il tempo Amar cresce e diventa uomo - gli spuntano i baffi e comincia a provare interesse per le donne - e si trasforma nel capo di un gruppo di guerriglieri che si battono contro l'Impero britannico. La saga è riproposta in bianco e nero a partire dalle tavole originali, che rendono al meglio l'ambientazione indiana, misteriosa e ricca di dettagli.
AMAR SINGH
AMAR SINGH
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Finalmente in un unico volume l'intera saga di Amar Singh di Renata Gelardini e Stelio Fenzo, uscita tra il 1971 e il 1979 su il Giornalino. In questo romanzo di formazione a fumetti il protagonista, a differenza di altri personaggi bambini come Charlie Brown e Capitan Miki, invecchia. Se nei primi episodi il principe indiano è un bambino affidato al magistero di William Vernet, che ha il compito di renderlo un guerriero perfetto, con il tempo Amar cresce e diventa uomo - gli spuntano i baffi e comincia a provare interesse per le donne - e si trasforma nel capo di un gruppo di guerriglieri che si battono contro l'Impero britannico. La saga è riproposta in bianco e nero a partire dalle tavole originali, che rendono al meglio l'ambientazione indiana, misteriosa e ricca di dettagli.
CAPITAN ERIK #     1: IL VAGABONDO DEI MARI
CAPITAN ERIK # 1: IL VAGABONDO DEI MARI
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
In un’unico corposo volume di quasi 300 pagine proponiamo l’intera saga di Capitan Erik, “il vagabondo dei mari”, realizzata per Il Giornalino da Claudio Nizzi e Ruggero Giovannini dal 1972 al 1975. Si tratta di sette lunghe storie che suscitarono ampio consenso tra i lettori dell’epoca e che permetteranno di riscoprire il lavoro di Giovannini, un grande artista che la critica fumettistica ha colpevolmente dimenticato.
29,00€
Disponibilità:
non disponibile
CAPITAN ERIK #     1: IL VAGABONDO DEI MARI
CAPITAN ERIK # 1: IL VAGABONDO DEI MARI
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
In un’unico corposo volume di quasi 300 pagine proponiamo l’intera saga di Capitan Erik, “il vagabondo dei mari”, realizzata per Il Giornalino da Claudio Nizzi e Ruggero Giovannini dal 1972 al 1975. Si tratta di sette lunghe storie che suscitarono ampio consenso tra i lettori dell’epoca e che permetteranno di riscoprire il lavoro di Giovannini, un grande artista che la critica fumettistica ha colpevolmente dimenticato.
29,00€
Disponibilità:
non disponibile
CAPITAN ERIK #     2: DIAMANTI
CAPITAN ERIK # 2: DIAMANTI
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Continuano le avventure dell’eroe  anticonformista, libero e sognatore, ideato dal poliedrico Claudio Nizzi. La variopinta ciurma dell’Adventurer, la nave di Erik, passa nelle abili mani di uno dei maggiori esponenti del fumetto italiano, il maestro Attilio Micheluzzi. Per l’occasione Nizzi, che come tutti i grandi sceneggiatori riesce ad adeguare le proprie sceneggiature in modo da valorizzare al massimo chi le realizzerà, alza il livello della serie, rendendola più autoriale. Il volume, contenente tante storie mai ristampate dalla loro prima apparizione su Il Giornalino, diventa quindi veramente imperdibile.
CAPITAN ERIK #     2: DIAMANTI
CAPITAN ERIK # 2: DIAMANTI
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Continuano le avventure dell’eroe  anticonformista, libero e sognatore, ideato dal poliedrico Claudio Nizzi. La variopinta ciurma dell’Adventurer, la nave di Erik, passa nelle abili mani di uno dei maggiori esponenti del fumetto italiano, il maestro Attilio Micheluzzi. Per l’occasione Nizzi, che come tutti i grandi sceneggiatori riesce ad adeguare le proprie sceneggiature in modo da valorizzare al massimo chi le realizzerà, alza il livello della serie, rendendola più autoriale. Il volume, contenente tante storie mai ristampate dalla loro prima apparizione su Il Giornalino, diventa quindi veramente imperdibile.
CAPITAN ERIK #     3: CARAIBI
CAPITAN ERIK # 3: CARAIBI
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Continua la riproposta integrale delle storie di Capitan Erik realizzate da Claudio Nizzi e Attilio Micheluzzi, disegnatore che ha fatto di questa serie un vero fumetto d’Autore. In questo volume sono contenute 17 storie brevi pubblicate originariamente su Il Giornalino tra il 1977 e il 1980, così concatenate tra loro da sembrare un’unica lunga storia, in cui Erik e la sua ciurma combattono Baby Pierre, il tiranno che domina l’isola di Merengue. L’inventiva di Nizzi è qui trasmessa al meglio grazie alle tavole originali, che con il loro bianco e nero restituiscono al meglio la densa linea “sporca” di Micheluzzi, con i suoi riferimenti artistici colti e la naturale vocazione al narrare. Un imperdibile volume, in attesa del quarto e ultimo della serie, per conoscere o per riscoprire le avventure della ciurma dell’Adventurer, da troppo tempo irreperibili.
CAPITAN ERIK #     3: CARAIBI
CAPITAN ERIK # 3: CARAIBI
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Continua la riproposta integrale delle storie di Capitan Erik realizzate da Claudio Nizzi e Attilio Micheluzzi, disegnatore che ha fatto di questa serie un vero fumetto d’Autore. In questo volume sono contenute 17 storie brevi pubblicate originariamente su Il Giornalino tra il 1977 e il 1980, così concatenate tra loro da sembrare un’unica lunga storia, in cui Erik e la sua ciurma combattono Baby Pierre, il tiranno che domina l’isola di Merengue. L’inventiva di Nizzi è qui trasmessa al meglio grazie alle tavole originali, che con il loro bianco e nero restituiscono al meglio la densa linea “sporca” di Micheluzzi, con i suoi riferimenti artistici colti e la naturale vocazione al narrare. Un imperdibile volume, in attesa del quarto e ultimo della serie, per conoscere o per riscoprire le avventure della ciurma dell’Adventurer, da troppo tempo irreperibili.
CARLOS TRILLO - STORIA DI UN HISTORIETISTA
CARLOS TRILLO - STORIA DI UN HISTORIETISTA
PUBBLICAZIONI / SAGGI
Un albo speciale che è un doveroso omaggio a uno dei maestri dell'historieta: Carlos Trillo. Contiene una lunga intervista e quattro articoli in cui viene analizzata la straordinaria carriera dello scrittore. Inoltre, una storia breve a colori, Febbre di primavera, ideata da Trillo e disegnata da Eduardo Risso.
CARLOS TRILLO - STORIA DI UN HISTORIETISTA
CARLOS TRILLO - STORIA DI UN HISTORIETISTA
PUBBLICAZIONI / SAGGI
Un albo speciale che è un doveroso omaggio a uno dei maestri dell'historieta: Carlos Trillo. Contiene una lunga intervista e quattro articoli in cui viene analizzata la straordinaria carriera dello scrittore. Inoltre, una storia breve a colori, Febbre di primavera, ideata da Trillo e disegnata da Eduardo Risso.
CHARLIE CHARLESTON
CHARLIE CHARLESTON
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Charlie Canter, detto “Charleston”, è un giornalista scapestrato con la passione del Martini nell’America del Proibizionismo. Diviso tra la sua professione e l’occasionale collaborazione con il capitano Lander della polizia di Chicago, Charlie Charleston è protagonista di una serie di avventure ambientate nei quartieri malfamati come nei sofisticati ambienti borghesi, tra inseguimenti in auto, sparatorie, bische clandestine, corse di cavalli e donne mozzafiato.Disegnata da Angelo Stano e pubblicata originariamente su Corrier Boy tra il 1977 e il 1980, la serie, ristampata dalle tavole originali, è qui raccolta per la prima volta in volume. Ideata da Raffaele D’Argenzio, che del settimanale era all’epoca il direttore, viene scritta anche da Cannata, Fuschino e soprattutto dallo stesso Stano.
CHARLIE CHARLESTON
CHARLIE CHARLESTON
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Charlie Canter, detto “Charleston”, è un giornalista scapestrato con la passione del Martini nell’America del Proibizionismo. Diviso tra la sua professione e l’occasionale collaborazione con il capitano Lander della polizia di Chicago, Charlie Charleston è protagonista di una serie di avventure ambientate nei quartieri malfamati come nei sofisticati ambienti borghesi, tra inseguimenti in auto, sparatorie, bische clandestine, corse di cavalli e donne mozzafiato.Disegnata da Angelo Stano e pubblicata originariamente su Corrier Boy tra il 1977 e il 1980, la serie, ristampata dalle tavole originali, è qui raccolta per la prima volta in volume. Ideata da Raffaele D’Argenzio, che del settimanale era all’epoca il direttore, viene scritta anche da Cannata, Fuschino e soprattutto dallo stesso Stano.
CUSTER
CUSTER
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Custer, l'eroina che ha impersonato nell'immaginario a fumetti le atmosfere malate da Big Brother, ha trovato una nuova casa. Nata dalla fertile penna di Carlos Trillo negli anni '80 per i pennelli graffianti e pastosi allo stesso tempo di Jordi Bernet, questa serie narra le peripezie di una detective "seguita passo passo dalla tv" dopo aver ceduto a un network televisivo i diritti di immagine e quant'altro sulla sua stessa vita.
13,00€
Disponibilità:
non disponibile
CUSTER
CUSTER
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Custer, l'eroina che ha impersonato nell'immaginario a fumetti le atmosfere malate da Big Brother, ha trovato una nuova casa. Nata dalla fertile penna di Carlos Trillo negli anni '80 per i pennelli graffianti e pastosi allo stesso tempo di Jordi Bernet, questa serie narra le peripezie di una detective "seguita passo passo dalla tv" dopo aver ceduto a un network televisivo i diritti di immagine e quant'altro sulla sua stessa vita.
13,00€
Disponibilità:
non disponibile
DALLA PARTE DEI BUONI - LA VITA E L'OPERA DI RENZO CALEGARI
DALLA PARTE DEI BUONI - LA VITA E L'OPERA DI RENZO CALEGARI
PUBBLICAZIONI / SAGGI ILLUSTRATI
Renzo Calegari è uno dei più importanti artisti del fumetto e forse il più grande disegnatore western italiano. La sua produzione è immensa: El Kid e Davy Crockett negli anni Cinquanta, la mitica Storia del west negli anni Sessanta, considerato il primo fumetto d’autore sul west americano, e le più recenti collaborazioni a serie come Tex o Daniel Boone, senza contare le tantissime illustrazioni western. In questo illustratissimo volume a colori curato dal famoso studioso Ferruccio Giromini si ricostruiscono la vita e la carriera artistica di Calegari, grazie anche ai numerosi contributi di chi l’ha conosciuto e con lui ha lavorato (da Claudio Nizzi a Ivo Minazzo, da Giancarlo Belardi a Stefano Biglia).
DALLA PARTE DEI BUONI - LA VITA E L'OPERA DI RENZO CALEGARI
DALLA PARTE DEI BUONI - LA VITA E L'OPERA DI RENZO CALEGARI
PUBBLICAZIONI / SAGGI ILLUSTRATI
Renzo Calegari è uno dei più importanti artisti del fumetto e forse il più grande disegnatore western italiano. La sua produzione è immensa: El Kid e Davy Crockett negli anni Cinquanta, la mitica Storia del west negli anni Sessanta, considerato il primo fumetto d’autore sul west americano, e le più recenti collaborazioni a serie come Tex o Daniel Boone, senza contare le tantissime illustrazioni western. In questo illustratissimo volume a colori curato dal famoso studioso Ferruccio Giromini si ricostruiscono la vita e la carriera artistica di Calegari, grazie anche ai numerosi contributi di chi l’ha conosciuto e con lui ha lavorato (da Claudio Nizzi a Ivo Minazzo, da Giancarlo Belardi a Stefano Biglia).
FANTASCIENZA
FANTASCIENZA
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
10,00€
Disponibilità:
non disponibile
FANTASCIENZA
FANTASCIENZA
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
10,00€
Disponibilità:
non disponibile
FORT EXPRESS E ALTRE STORIE
FORT EXPRESS E ALTRE STORIE
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Celebriamo un grande maestro del fumetto umoristico, Luciano Bottaro, recuperando una delle sue serie più amate : Fort Express. Pubblicata nel 1969 su Re di Picche e proseguita nel 1973 sul Corriere dei Piccoli.La serie ricolloca nel Far West uno dei più celebri personaggi dell’autore: l’ingenuo Joe Polpetta, affiancato  dall’avido Big Tom. Il volume ripropone tutte le loro avventure, insieme alle strisce scritte da Giancarlo Berardi poi dedicate al solo Big Tom per il Pepito Cenisio.Ma la produzione western di Bottaro non si limita al solo Fort Express: completano l’antologia una storia di Whisky & Gogo e un’avventura del Sgt. Baldo . Fort Express e altre storie è l’occasione per avventurarsi in un West di divertimento e risate, e di riscoprire l’arte di uno dei più grandi autori del fumetto comico italiano, mai abbastanza ricordato.
16,50€
Disponibilità:
non disponibile
FORT EXPRESS E ALTRE STORIE
FORT EXPRESS E ALTRE STORIE
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Celebriamo un grande maestro del fumetto umoristico, Luciano Bottaro, recuperando una delle sue serie più amate : Fort Express. Pubblicata nel 1969 su Re di Picche e proseguita nel 1973 sul Corriere dei Piccoli.La serie ricolloca nel Far West uno dei più celebri personaggi dell’autore: l’ingenuo Joe Polpetta, affiancato  dall’avido Big Tom. Il volume ripropone tutte le loro avventure, insieme alle strisce scritte da Giancarlo Berardi poi dedicate al solo Big Tom per il Pepito Cenisio.Ma la produzione western di Bottaro non si limita al solo Fort Express: completano l’antologia una storia di Whisky & Gogo e un’avventura del Sgt. Baldo . Fort Express e altre storie è l’occasione per avventurarsi in un West di divertimento e risate, e di riscoprire l’arte di uno dei più grandi autori del fumetto comico italiano, mai abbastanza ricordato.
16,50€
Disponibilità:
non disponibile

Tutto il materiale presente nel sito e nella newsletter è copyright dei rispettivi autori e distributori. Il resto è copyright © 2025 La Pulce Fumetti. Libreria “la pulce” di Pironti Loredana P.I. 09923610589