Editore

Categoria

Sotto Categoria

Scrittori

Disegnatori

152.616
CRONACA NERA #     8: LA BANDA DELLA MAGLIANA
CRONACA NERA # 8: LA BANDA DELLA MAGLIANA
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Tra la fine degli anni ’70 e i primi anni ’90 a Roma si sviluppa e si espande il più potente fenomeno criminale mai visto. Una banda organizzata, con traffici e collusioni di ogni tipo. È la prima vera alternativa romana alla mafia, alla ‘ndrangheta e alla camorra. Con legami di omertà, solidarietà e mutua assistenza con la P2, i servizi segreti deviati, i neofascisti e la politica. È la Banda della Magliana. Sarà coinvolta nelle vicende più torbide della storia italiana: dalla strage di Bologna al sequestro Moro, dalla scomparsa di Emanuela Orlandi al sequestro del duca Grazioli Lante Della Rovere.
15,00€
Disponibilità:
non disponibile
CRONACA NERA #     8: LA BANDA DELLA MAGLIANA
CRONACA NERA # 8: LA BANDA DELLA MAGLIANA
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Tra la fine degli anni ’70 e i primi anni ’90 a Roma si sviluppa e si espande il più potente fenomeno criminale mai visto. Una banda organizzata, con traffici e collusioni di ogni tipo. È la prima vera alternativa romana alla mafia, alla ‘ndrangheta e alla camorra. Con legami di omertà, solidarietà e mutua assistenza con la P2, i servizi segreti deviati, i neofascisti e la politica. È la Banda della Magliana. Sarà coinvolta nelle vicende più torbide della storia italiana: dalla strage di Bologna al sequestro Moro, dalla scomparsa di Emanuela Orlandi al sequestro del duca Grazioli Lante Della Rovere.
15,00€
Disponibilità:
non disponibile
CRONACA NERA #     9: IL MASSACRO DEL CIRCEO
CRONACA NERA # 9: IL MASSACRO DEL CIRCEO
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Roma, 30 settembre 1975. Tre giovani neofascisti del quartiere-bene Parioli, Angelo Izzo, Gianni Guido e Andrea Ghira, sequestrano, violentano e torturano due giovani ragazze di modesta estrazione sociale in una villa sul promontorio del Circeo. Donatella Colasanti sopravvive fingendosi morta, Rosaria Lopez no.
CRONACA NERA #     9: IL MASSACRO DEL CIRCEO
CRONACA NERA # 9: IL MASSACRO DEL CIRCEO
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Roma, 30 settembre 1975. Tre giovani neofascisti del quartiere-bene Parioli, Angelo Izzo, Gianni Guido e Andrea Ghira, sequestrano, violentano e torturano due giovani ragazze di modesta estrazione sociale in una villa sul promontorio del Circeo. Donatella Colasanti sopravvive fingendosi morta, Rosaria Lopez no.
CRONACA STORICA #     1: IL TERREMOTO DEL FRIULI
CRONACA STORICA # 1: IL TERREMOTO DEL FRIULI
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Il 6 maggio 1976 per 57 interminabili secondi una scossa di 6.5 gradi Richter semina terrore e distruzione in Friuli. Quasi un migliaio i morti e un tessuto economico, sociale e geologico completamente distrutto. Paolo Cossi, friulano, consegna un lavoro di grande spessore umano che non si limita solo a raccontare il terremoto, ma ce lo fa vivere con le piccole storie quotidiane di quelli che sono i protagonisti di questa storia: gente comune, con i loro guai, i loro piccoli tradimenti, sotterfugi, le viltà di cui solo gli essere umani sono capaci. Perché un terremoto non scuote solo la terra sotto i nostri piedi, ma soprattutto le nostre anime fragili.
15,00€
Disponibilità:
non disponibile
CRONACA STORICA #     1: IL TERREMOTO DEL FRIULI
CRONACA STORICA # 1: IL TERREMOTO DEL FRIULI
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Il 6 maggio 1976 per 57 interminabili secondi una scossa di 6.5 gradi Richter semina terrore e distruzione in Friuli. Quasi un migliaio i morti e un tessuto economico, sociale e geologico completamente distrutto. Paolo Cossi, friulano, consegna un lavoro di grande spessore umano che non si limita solo a raccontare il terremoto, ma ce lo fa vivere con le piccole storie quotidiane di quelli che sono i protagonisti di questa storia: gente comune, con i loro guai, i loro piccoli tradimenti, sotterfugi, le viltà di cui solo gli essere umani sono capaci. Perché un terremoto non scuote solo la terra sotto i nostri piedi, ma soprattutto le nostre anime fragili.
15,00€
Disponibilità:
non disponibile
CRONACA STORICA #     2: CHERNOBYL - DI COSA SONO FATTE LE NUVOLE
CRONACA STORICA # 2: CHERNOBYL - DI COSA SONO FATTE LE NUVOLE
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
ll’una e ventitrè del 26 aprile 1986 il reattore numero quattro della centrale nucleare di Chernobyl, raggiunge nel giro di venti secondi, cento volte la sua potenza nominale. Nel cielo notturno dell’Ucraina si innalza un’enorme nube radioattiva che diffonde il suo carico letale. Il mondo si trova a fare i conti con la peggiore catastrofe tecnologica e ambientale nella storia dell’umanità. Paolo Parisi, invece di raccontare la storia di Chernobyl, inventa una storia toccante in un mondo in cui è avvenuta la catastrofe di Chernobyl.
prezzo da definire
Disponibilità:
non disponibile
CRONACA STORICA #     2: CHERNOBYL - DI COSA SONO FATTE LE NUVOLE
CRONACA STORICA # 2: CHERNOBYL - DI COSA SONO FATTE LE NUVOLE
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
ll’una e ventitrè del 26 aprile 1986 il reattore numero quattro della centrale nucleare di Chernobyl, raggiunge nel giro di venti secondi, cento volte la sua potenza nominale. Nel cielo notturno dell’Ucraina si innalza un’enorme nube radioattiva che diffonde il suo carico letale. Il mondo si trova a fare i conti con la peggiore catastrofe tecnologica e ambientale nella storia dell’umanità. Paolo Parisi, invece di raccontare la storia di Chernobyl, inventa una storia toccante in un mondo in cui è avvenuta la catastrofe di Chernobyl.
prezzo da definire
Disponibilità:
non disponibile
CRONACA STORICA #     3: LA STRAGE DI BOLOGNA
CRONACA STORICA # 3: LA STRAGE DI BOLOGNA
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Il 2 agosto 1980 la sala d’attesa della stazione ferroviaria di Bologna è dilaniata dall’esplosione di una bomba: muoiono 85 persone e altre 200 sono gravemente ferite. Cause ed eventuali mandanti non vengono identificati. Ai funerali delle vittime si scatena la protesta contro il governo, già all’impasse dopo il disastro di Ustica. Nonostante le indagini si orientino sulla loggia massonica P2 prima e sugli ambienti di estrema destra dopo, i mandanti dell’attentato non saranno mai individuati. Alex Boschetti e Anna Ciammitti ricostruiscono per la collezione Cronaca Storica gli intrecci di politica, servizi segreti e crimine che hanno portato alla più nota delle stragi di stato. Con prefazione di Carlo Lucarelli, intervista di Gian Antonio Stella e Valerio Fioravanti, contributo di Paolo Bolognesi, presidente dell’Associazione dei familiari delle vittime della strage di Bologna.
15,00€
Disponibilità:
non disponibile
CRONACA STORICA #     3: LA STRAGE DI BOLOGNA
CRONACA STORICA # 3: LA STRAGE DI BOLOGNA
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Il 2 agosto 1980 la sala d’attesa della stazione ferroviaria di Bologna è dilaniata dall’esplosione di una bomba: muoiono 85 persone e altre 200 sono gravemente ferite. Cause ed eventuali mandanti non vengono identificati. Ai funerali delle vittime si scatena la protesta contro il governo, già all’impasse dopo il disastro di Ustica. Nonostante le indagini si orientino sulla loggia massonica P2 prima e sugli ambienti di estrema destra dopo, i mandanti dell’attentato non saranno mai individuati. Alex Boschetti e Anna Ciammitti ricostruiscono per la collezione Cronaca Storica gli intrecci di politica, servizi segreti e crimine che hanno portato alla più nota delle stragi di stato. Con prefazione di Carlo Lucarelli, intervista di Gian Antonio Stella e Valerio Fioravanti, contributo di Paolo Bolognesi, presidente dell’Associazione dei familiari delle vittime della strage di Bologna.
15,00€
Disponibilità:
non disponibile
CRONACA STORICA #     4: IL SEQUESTRO MORO - STORIE DAGLI ANNI DI PIOMBO
CRONACA STORICA # 4: IL SEQUESTRO MORO - STORIE DAGLI ANNI DI PIOMBO
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Il 16 marzo del 1978 un commando delle Brigate Rosse rapisce il presidente della DC Aldo Moro mentre si reca in Parlamento per votare la fiducia al nuovo governo Andreotti appoggiato dal PCI. Gli uomini della scorta vengono barbaramente assassinati e per 55 lunghi giorni l’opinione pubblica mondiale rimane col fiato sospeso. Le lettere a firma Aldo Moro provenienti dal carcere del popolo si alternano a drammatici ultimatum dei brigatisti, che pretendono un riconoscimento politico del loro movimento. Prevale però la linea della DC e del PCI: bisogna rifiutare ogni compromesso. Il cadavere rannicchiato di Aldo Moro viene ritrovato nel bagagliaio di una Renault 4 rossa, abbandonata simbolicamente a metà strada fra Piazza del Gesù e Botteghe Oscure.
14,00€
Disponibilità:
non disponibile
CRONACA STORICA #     4: IL SEQUESTRO MORO - STORIE DAGLI ANNI DI PIOMBO
CRONACA STORICA # 4: IL SEQUESTRO MORO - STORIE DAGLI ANNI DI PIOMBO
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Il 16 marzo del 1978 un commando delle Brigate Rosse rapisce il presidente della DC Aldo Moro mentre si reca in Parlamento per votare la fiducia al nuovo governo Andreotti appoggiato dal PCI. Gli uomini della scorta vengono barbaramente assassinati e per 55 lunghi giorni l’opinione pubblica mondiale rimane col fiato sospeso. Le lettere a firma Aldo Moro provenienti dal carcere del popolo si alternano a drammatici ultimatum dei brigatisti, che pretendono un riconoscimento politico del loro movimento. Prevale però la linea della DC e del PCI: bisogna rifiutare ogni compromesso. Il cadavere rannicchiato di Aldo Moro viene ritrovato nel bagagliaio di una Renault 4 rossa, abbandonata simbolicamente a metà strada fra Piazza del Gesù e Botteghe Oscure.
14,00€
Disponibilità:
non disponibile
CRONACA STORICA #     5: MARCINELLE - STORIE DI MINATORI
CRONACA STORICA # 5: MARCINELLE - STORIE DI MINATORI
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
8 agosto 1956: un carrello urta dei cavi elettrici e provoca un incendio in un pozzo di Bois du Cazier, presso Marcinelle, in Belgio. I morti sono 262: 136 italiani. 8 agosto 2006: Giovanni ritorna assieme alla figlia di otto anni in Belgio, dove il padre è emigrato cinquant’anni prima. L’occasione è l’anniversario della tragedia di Marcinelle. Il viaggio rinverdisce i ricordi di infazia di Giovanni, rimasti assopiti in un angolo della memoria, e fa conoscere alla piccola Alice le avventure del nonno che, come moltissimi nel dopoguerra, abbandonò l’Italia in cerca di fortuna. Igor Mavric e Davide Pascutti ricostruiscono la tragedia di Marcinelle, l’ecatombe che cinquant’anni fa ha portato in prima pagina, per la prima volta, le terribili condizioni di lavoro a cui erano sottoposti i nostri emigranti.
14,00€
Disponibilità:
non disponibile
CRONACA STORICA #     5: MARCINELLE - STORIE DI MINATORI
CRONACA STORICA # 5: MARCINELLE - STORIE DI MINATORI
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
8 agosto 1956: un carrello urta dei cavi elettrici e provoca un incendio in un pozzo di Bois du Cazier, presso Marcinelle, in Belgio. I morti sono 262: 136 italiani. 8 agosto 2006: Giovanni ritorna assieme alla figlia di otto anni in Belgio, dove il padre è emigrato cinquant’anni prima. L’occasione è l’anniversario della tragedia di Marcinelle. Il viaggio rinverdisce i ricordi di infazia di Giovanni, rimasti assopiti in un angolo della memoria, e fa conoscere alla piccola Alice le avventure del nonno che, come moltissimi nel dopoguerra, abbandonò l’Italia in cerca di fortuna. Igor Mavric e Davide Pascutti ricostruiscono la tragedia di Marcinelle, l’ecatombe che cinquant’anni fa ha portato in prima pagina, per la prima volta, le terribili condizioni di lavoro a cui erano sottoposti i nostri emigranti.
14,00€
Disponibilità:
non disponibile
CRONACA STORICA #     6: USTICA - SCENARI DI GUERRA
CRONACA STORICA # 6: USTICA - SCENARI DI GUERRA
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Il 27 giugno 1980, alle ore 20.59, il Dc-9 della compagnia Itavia in volo da Bologna a Palermo precipita a Nord dell’isola di Ustica. 81 sono le vittime, di cui 13 bambini. Inizialmente si parla di una bomba a bordo, poi si considera l’ipotesi che l’aereo sia stato abbattuto da un missile, in circostanze poco chiare.
CRONACA STORICA #     6: USTICA - SCENARI DI GUERRA
CRONACA STORICA # 6: USTICA - SCENARI DI GUERRA
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Il 27 giugno 1980, alle ore 20.59, il Dc-9 della compagnia Itavia in volo da Bologna a Palermo precipita a Nord dell’isola di Ustica. 81 sono le vittime, di cui 13 bambini. Inizialmente si parla di una bomba a bordo, poi si considera l’ipotesi che l’aereo sia stato abbattuto da un missile, in circostanze poco chiare.
CRONACA STORICA #     8: ILARIA ALPI - IL PREZZO DELLA VERITA'
CRONACA STORICA # 8: ILARIA ALPI - IL PREZZO DELLA VERITA'
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Mogadiscio, 20 marzo 1994. Ilaria Alpi e Miran Hrovatin vengono uccisi da un commando somalo con un colpo di pistola alla testa, si trovavano  in Somalia dal 12 marzo. Marco Rizzo e Francesco Ripoli ricostruiscono gli ultimi giorni di vita di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin: il traffico di armi, i rifiuti tossici nocivi e i traffici illeciti. Prefazione di Giovanna Botteri, inviata del TG3 e compagna di scuola di Ilaria. Intervento di Giovanna Mezzogiorno, l’attrice che ha interpretato il ruolo di Ilaria nel film “Il più crudele dei giorni” di Ferdinando Orgnani. Intervista a Mariangela Gritta Grainer, consulente della Commissione Parlamentare d’inchiesta sulla morte di Ilaria.
15,00€
Disponibilità:
non disponibile
CRONACA STORICA #     8: ILARIA ALPI - IL PREZZO DELLA VERITA'
CRONACA STORICA # 8: ILARIA ALPI - IL PREZZO DELLA VERITA'
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Mogadiscio, 20 marzo 1994. Ilaria Alpi e Miran Hrovatin vengono uccisi da un commando somalo con un colpo di pistola alla testa, si trovavano  in Somalia dal 12 marzo. Marco Rizzo e Francesco Ripoli ricostruiscono gli ultimi giorni di vita di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin: il traffico di armi, i rifiuti tossici nocivi e i traffici illeciti. Prefazione di Giovanna Botteri, inviata del TG3 e compagna di scuola di Ilaria. Intervento di Giovanna Mezzogiorno, l’attrice che ha interpretato il ruolo di Ilaria nel film “Il più crudele dei giorni” di Ferdinando Orgnani. Intervista a Mariangela Gritta Grainer, consulente della Commissione Parlamentare d’inchiesta sulla morte di Ilaria.
15,00€
Disponibilità:
non disponibile

Tutto il materiale presente nel sito e nella newsletter è copyright dei rispettivi autori e distributori. Il resto è copyright © 2025 La Pulce Fumetti. Libreria “la pulce” di Pironti Loredana P.I. 09923610589