ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Registrazione
Login
Ricerca avanzata
Editore
Categoria
Sotto Categoria
Scrittori
Disegnatori
Solo disponibili
Offertissime
Novità
Rarità
Avvia ricerca
Pulisci parametri
Mostra
10
20
50
100
Articoli:
152.616
Ordina
Predefinito
Nome: A-Z
Nome: Z-A
Prezzo: crescente
Prezzo: decrescente
Ultimi arrivi
CRONACA STORICA # 8: ILARIA ALPI - NUOVA EDIZIONE
BECCO GIALLO
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
14,00€
Disponibilità:
non disponibile
Rimuovi da preferiti
Aggiungi a preferiti
CRONACA STORICA # 8: ILARIA ALPI - NUOVA EDIZIONE
BECCO GIALLO
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
14,00€
Disponibilità:
non disponibile
Rimuovi da preferiti
Aggiungi a preferiti
CRONACA STORICA # 9: LA GRANDE GUERRA - STORIA DI NESSUNO
BECCO GIALLO
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Il racconto di un giovane fante dall’inferno della prima guerra mondiale e la storia, ambientata nei nostri giorni, del ritrovamento di un diario di guerra. La Prima Guerra Mondiale fu la prima grande esperienza collettiva del popolo italiano. Per la prima volta, nelle trincee, si ritrovano fianco a fianco giovani che parlano dialetti diversi. Le donne a casa sono costrette ad assumersi la responsabilità delle famiglie, mentre i bambini osservano il padre e i fratelli partire per il fronte.
14,00€
Disponibilità:
non disponibile
Rimuovi da preferiti
Aggiungi a preferiti
CRONACA STORICA # 9: LA GRANDE GUERRA - STORIA DI NESSUNO
BECCO GIALLO
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Il racconto di un giovane fante dall’inferno della prima guerra mondiale e la storia, ambientata nei nostri giorni, del ritrovamento di un diario di guerra. La Prima Guerra Mondiale fu la prima grande esperienza collettiva del popolo italiano. Per la prima volta, nelle trincee, si ritrovano fianco a fianco giovani che parlano dialetti diversi. Le donne a casa sono costrette ad assumersi la responsabilità delle famiglie, mentre i bambini osservano il padre e i fratelli partire per il fronte.
14,00€
Disponibilità:
non disponibile
Rimuovi da preferiti
Aggiungi a preferiti
CRONACA STORICA # 9: LA GRANDE GUERRA - STORIA DI NESSUNO - NUOVA EDIZIONE
BECCO GIALLO
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Il racconto di un giovane fante dall’inferno della prima guerra mondiale e la storia, ambientata nei nostri giorni, del ritrovamento di un diario di guerra. La Prima Guerra Mondiale fu la prima grande esperienza collettiva del popolo italiano. Per la prima volta, nelle trincee, si ritrovano fianco a fianco giovani che parlano dialetti diversi. Le donne a casa sono costrette ad assumersi la responsabilità delle famiglie, mentre i bambini osservano il padre e i fratelli partire per il fronte.
15,00€
Disponibilità:
non disponibile
Rimuovi da preferiti
Aggiungi a preferiti
CRONACA STORICA # 9: LA GRANDE GUERRA - STORIA DI NESSUNO - NUOVA EDIZIONE
BECCO GIALLO
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Il racconto di un giovane fante dall’inferno della prima guerra mondiale e la storia, ambientata nei nostri giorni, del ritrovamento di un diario di guerra. La Prima Guerra Mondiale fu la prima grande esperienza collettiva del popolo italiano. Per la prima volta, nelle trincee, si ritrovano fianco a fianco giovani che parlano dialetti diversi. Le donne a casa sono costrette ad assumersi la responsabilità delle famiglie, mentre i bambini osservano il padre e i fratelli partire per il fronte.
15,00€
Disponibilità:
non disponibile
Rimuovi da preferiti
Aggiungi a preferiti
CRONACA STORICA # 10: DOSSIER GENOVA G8
BECCO GIALLO
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
La sera del 21 luglio 2001, durante i giorni più caldi del G8 di Genova, la Polizia irrompe nel complesso scolastico Diaz-Pertini-Pascoli, dove sono riuniti manifestanti, giornalisti, avvocati, medici e infermieri per trascorrere la notte. La perquisizione si conclude con l’arresto di 93 persone, accusate di resistenza aggravata e associazione a delinquere finalizzata alla devastazione e al saccheggio. Sul campo si contano numerosi feriti, alcuni sono gravi, uno è in fin di vita. Seguendo puntualmente la Memoria Illustrativa redatta dalla Procura della Repubblica di Genova, Dossier Genova G8 ripercorre minuto per minuto il succedersi degli eventi, illustrando le testimonianze, gli interrogatori, i filmati originali e le registrazioni sonore che hanno smentito in sede processuale la versione dei fatti contenuta nei verbali di Polizia e compromesso la credibilità dei 29 agenti accusati di lesioni personali, abuso d’ufficio, falsa testimonianza, calunnia e falso ideologico. A più di sei anni dal G8 di Genova e con un delicato processo ancora in corso, Dossier Genova G8 fornisce una ricostruzione meticolosa, per immagini, delle 261 pagine del testo ufficiale della Procura, per scoprire tutto ciò che è accaduto a Genova prima, durante e dopo l’irruzione degli agenti nella scuola Diaz la sera del 21 luglio 2001.
15,00€
Disponibilità:
non disponibile
Rimuovi da preferiti
Aggiungi a preferiti
CRONACA STORICA # 10: DOSSIER GENOVA G8
BECCO GIALLO
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
La sera del 21 luglio 2001, durante i giorni più caldi del G8 di Genova, la Polizia irrompe nel complesso scolastico Diaz-Pertini-Pascoli, dove sono riuniti manifestanti, giornalisti, avvocati, medici e infermieri per trascorrere la notte. La perquisizione si conclude con l’arresto di 93 persone, accusate di resistenza aggravata e associazione a delinquere finalizzata alla devastazione e al saccheggio. Sul campo si contano numerosi feriti, alcuni sono gravi, uno è in fin di vita. Seguendo puntualmente la Memoria Illustrativa redatta dalla Procura della Repubblica di Genova, Dossier Genova G8 ripercorre minuto per minuto il succedersi degli eventi, illustrando le testimonianze, gli interrogatori, i filmati originali e le registrazioni sonore che hanno smentito in sede processuale la versione dei fatti contenuta nei verbali di Polizia e compromesso la credibilità dei 29 agenti accusati di lesioni personali, abuso d’ufficio, falsa testimonianza, calunnia e falso ideologico. A più di sei anni dal G8 di Genova e con un delicato processo ancora in corso, Dossier Genova G8 fornisce una ricostruzione meticolosa, per immagini, delle 261 pagine del testo ufficiale della Procura, per scoprire tutto ciò che è accaduto a Genova prima, durante e dopo l’irruzione degli agenti nella scuola Diaz la sera del 21 luglio 2001.
15,00€
Disponibilità:
non disponibile
Rimuovi da preferiti
Aggiungi a preferiti
CRONACA STORICA # 11: DELITTO PASOLINI NUOVA EDIZIONE
BECCO GIALLO
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
A trent’anni dall’omicidio di Pier Paolo Pasolini, Gianluca Maconi ricostruisce le ultime ore di vita del poeta, la sua aggressione, le prime indagini che mettono in evidenza da subito le contraddizioni del racconto di Pino Pelosi, considerato dalla giustizia italiana l’unico assassino di Pasolini. Ne esce un ritratto umano e vivido del grande poeta, uno squarcio sui suoi pensieri più intimi, la consapevolezza della sua scomodità e, forse, della sua tragica fine.
14,00€
Disponibilità:
disponibile
Rimuovi da preferiti
Aggiungi a preferiti
Aggiungi a carrello
CRONACA STORICA # 11: DELITTO PASOLINI NUOVA EDIZIONE
BECCO GIALLO
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
A trent’anni dall’omicidio di Pier Paolo Pasolini, Gianluca Maconi ricostruisce le ultime ore di vita del poeta, la sua aggressione, le prime indagini che mettono in evidenza da subito le contraddizioni del racconto di Pino Pelosi, considerato dalla giustizia italiana l’unico assassino di Pasolini. Ne esce un ritratto umano e vivido del grande poeta, uno squarcio sui suoi pensieri più intimi, la consapevolezza della sua scomodità e, forse, della sua tragica fine.
14,00€
Disponibilità:
disponibile
Rimuovi da preferiti
Aggiungi a preferiti
Aggiungi a carrello
CRONACA STORICA # 12: DIMENTICARE TIANANMEN
BECCO GIALLO
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
La notte tra il 3 e il 4 giugno 1989 l’esercito muove dalla periferia verso Piazza Tiananmen per reprimere la protesta pacifica di studenti, intellettuali, operai, cittadini comuni che da settimane manifestano per la libertà e la democrazia. In poche ore va in scena un tremendo massacro, rimasto scolpito nella memoria collettiva di tutto il mondo nonostante l’azione di censura e disinformazione messa in atto dal Governo Cinese.
16,00€
Disponibilità:
non disponibile
Rimuovi da preferiti
Aggiungi a preferiti
CRONACA STORICA # 12: DIMENTICARE TIANANMEN
BECCO GIALLO
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
La notte tra il 3 e il 4 giugno 1989 l’esercito muove dalla periferia verso Piazza Tiananmen per reprimere la protesta pacifica di studenti, intellettuali, operai, cittadini comuni che da settimane manifestano per la libertà e la democrazia. In poche ore va in scena un tremendo massacro, rimasto scolpito nella memoria collettiva di tutto il mondo nonostante l’azione di censura e disinformazione messa in atto dal Governo Cinese.
16,00€
Disponibilità:
non disponibile
Rimuovi da preferiti
Aggiungi a preferiti
CRONACA STORICA # 13: STALAG X B
BECCO GIALLO
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
L’8 settembre 1943, alla firma dell’armistizio con le forze alleate, i militari italiani sono allo sbando. 750.000 soldati vengono deportati nei campi di concentramento tedeschi come “internati militari”, senza essere riconosciuti prigionieri di guerra per poter essere impiegati nei campi di lavoro forzato. A partire dalla corrispondenza dal lager, Marco Ficarra ricostruisce l’odissea di suo zio Gioacchino Virga, internato militare n. 82958, dalla cattura in Grecia all’ostinato rifiuto di aderire alla Repubblica Sociale Italiana, per restituire alla storia – quella personale e quella universale – un frammento di verità estrema e disumana.
15,00€
Disponibilità:
disponibile
Rimuovi da preferiti
Aggiungi a preferiti
Aggiungi a carrello
CRONACA STORICA # 13: STALAG X B
BECCO GIALLO
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
L’8 settembre 1943, alla firma dell’armistizio con le forze alleate, i militari italiani sono allo sbando. 750.000 soldati vengono deportati nei campi di concentramento tedeschi come “internati militari”, senza essere riconosciuti prigionieri di guerra per poter essere impiegati nei campi di lavoro forzato. A partire dalla corrispondenza dal lager, Marco Ficarra ricostruisce l’odissea di suo zio Gioacchino Virga, internato militare n. 82958, dalla cattura in Grecia all’ostinato rifiuto di aderire alla Repubblica Sociale Italiana, per restituire alla storia – quella personale e quella universale – un frammento di verità estrema e disumana.
15,00€
Disponibilità:
disponibile
Rimuovi da preferiti
Aggiungi a preferiti
Aggiungi a carrello
CRONACA STORICA # 14: THYSSENKRUPP
BECCO GIALLO
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Il 6 dicembre 2007, intorno all’una e mezzo di notte, si sviluppa un violento incendio presso la Linea 5 dell’acciaieria ThyssenKrupp di Torino. Le fiamme investono gravemente sette operai. Uno di questi muore sul colpo, gli altri sei moriranno a uno a uno nelle settimane successive. Fin da subito vengono mosse dure accuse alla multinazionale tedesca: gli operai coinvolti nell’incidente stavano lavorando da dodici ore, e secondo alcune testimonianze i sistemi di sicurezza dello stabilimento erano in condizioni precarie (gli estintori scarichi, gli idranti malfunzionanti). Nel novembre del 2008 cinque dirigenti ThyssenKrupp vengono rinviati a giudizio con l’accusa di omicidio colposo. L’amministratore delegato dell’azienda – per la prima volta nella storia dei processi sugli incidenti sul lavoro in Italia – viene accusato di omicidio volontario.
13,00€
Disponibilità:
non disponibile
Rimuovi da preferiti
Aggiungi a preferiti
CRONACA STORICA # 14: THYSSENKRUPP
BECCO GIALLO
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Il 6 dicembre 2007, intorno all’una e mezzo di notte, si sviluppa un violento incendio presso la Linea 5 dell’acciaieria ThyssenKrupp di Torino. Le fiamme investono gravemente sette operai. Uno di questi muore sul colpo, gli altri sei moriranno a uno a uno nelle settimane successive. Fin da subito vengono mosse dure accuse alla multinazionale tedesca: gli operai coinvolti nell’incidente stavano lavorando da dodici ore, e secondo alcune testimonianze i sistemi di sicurezza dello stabilimento erano in condizioni precarie (gli estintori scarichi, gli idranti malfunzionanti). Nel novembre del 2008 cinque dirigenti ThyssenKrupp vengono rinviati a giudizio con l’accusa di omicidio colposo. L’amministratore delegato dell’azienda – per la prima volta nella storia dei processi sugli incidenti sul lavoro in Italia – viene accusato di omicidio volontario.
13,00€
Disponibilità:
non disponibile
Rimuovi da preferiti
Aggiungi a preferiti
CRONACA STORICA # 15: PIAZZA FONTANA
BECCO GIALLO
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Milano, 12 dicembre 1969. A metà pomeriggio la Banca Nazionale dell’Agricoltura in Piazza Fontana è ancora affollata per le contrattazioni del mercato agricolo e del bestiame, che per tradizione si tengono di venerdì. Alle 16 e 37, nel salone principale dell’edificio, esplode una bomba collocata per provocare il più alto numero di vittime: al piano terra, sotto il tavolo che si trova al centro della stanza, di fronte agli sportelli. Il bilancio finale è di 17 morti e decine di feriti. L’esplosione segna l’inizio della strategia della tensione e apre il sipario sui dieci anni più controversi e bui della più recente storia italiana.
16,00€
Disponibilità:
disponibile
Rimuovi da preferiti
Aggiungi a preferiti
Aggiungi a carrello
CRONACA STORICA # 15: PIAZZA FONTANA
BECCO GIALLO
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Milano, 12 dicembre 1969. A metà pomeriggio la Banca Nazionale dell’Agricoltura in Piazza Fontana è ancora affollata per le contrattazioni del mercato agricolo e del bestiame, che per tradizione si tengono di venerdì. Alle 16 e 37, nel salone principale dell’edificio, esplode una bomba collocata per provocare il più alto numero di vittime: al piano terra, sotto il tavolo che si trova al centro della stanza, di fronte agli sportelli. Il bilancio finale è di 17 morti e decine di feriti. L’esplosione segna l’inizio della strategia della tensione e apre il sipario sui dieci anni più controversi e bui della più recente storia italiana.
16,00€
Disponibilità:
disponibile
Rimuovi da preferiti
Aggiungi a preferiti
Aggiungi a carrello
CRONACA STORICA # 16: MOBY PRINCE - LA NOTTE DEI FUOCHI
BECCO GIALLO
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Livorno, 10 aprile 1991. A poche miglia dal porto, la nave traghetto "Moby Prince", diretta in Sardegna, si scontra con la petroliera "Agip Abruzzo" prendendo fuoco. Nel rogo muoiono 140 persone tra membri dell'equipaggio e passeggeri. Nonostante la vicinanza alle banchine del porto, nessun mezzo di soccorso tenta l'abbordaggio, mentre nell'immediata inchiesta la Capitaneria di porto indica tra le cause del disastro la presenza di nebbia, smentita da numerosi testimoni. Chiamatela dietrologia, oppure antiamericanismo. Ma resta un dato di fatto: anche in questa brutta storia i nostri fedeli alleati americani ci sono entrati pesantemente, con le mani e con i piedi.
16,90€
Disponibilità:
disponibile
Rimuovi da preferiti
Aggiungi a preferiti
Aggiungi a carrello
CRONACA STORICA # 16: MOBY PRINCE - LA NOTTE DEI FUOCHI
BECCO GIALLO
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Livorno, 10 aprile 1991. A poche miglia dal porto, la nave traghetto "Moby Prince", diretta in Sardegna, si scontra con la petroliera "Agip Abruzzo" prendendo fuoco. Nel rogo muoiono 140 persone tra membri dell'equipaggio e passeggeri. Nonostante la vicinanza alle banchine del porto, nessun mezzo di soccorso tenta l'abbordaggio, mentre nell'immediata inchiesta la Capitaneria di porto indica tra le cause del disastro la presenza di nebbia, smentita da numerosi testimoni. Chiamatela dietrologia, oppure antiamericanismo. Ma resta un dato di fatto: anche in questa brutta storia i nostri fedeli alleati americani ci sono entrati pesantemente, con le mani e con i piedi.
16,90€
Disponibilità:
disponibile
Rimuovi da preferiti
Aggiungi a preferiti
Aggiungi a carrello
<<
1
2
...
1364
1365
1366
1367
1368
1369
1370
...
15261
15262
>>
1 Articolo aggiunto
×